
Ricco, ricchissimo, il bouquet di emissioni filateliche che scandiranno le cinque giornate dell'imminente Festival Internazionale della Filatelia "Italia 2009" in programma a Roma dal 21 al 25 ottobre prossimi.
Una valanga di novità in arrivo non solo da parte dell'Italia e di Poste Italiane, rispettivamente paese ospitante ed ente organizzatore dell'evento romano (insieme, naturalmente, alla Federazione, ai commercianti dell'Associazione Filatelisti Italiani Professionisti, e ai giornalisti ed autori filatelici dell'Unione Stampa Filatelica), ma anche dalle altre amministrazioni postali dell'area italiana, ovvero San Marino, Vaticano e SMOM.
Per quanto riguarda l'Italia sono ben 9 le emissioni previste (se non è un record poco ci manca!) per un totale di 23 francobolli, 2 foglietti, un minifoglio, 4 interi postali, un libretto, 6 francobolli adesivi e 2 congiunte.
Si comincia il giorno 21, apertura ufficiale della grande ed attesissima mostra-convegno che occuperà i volumi del Palazzo dei Congressi dell'EUR, con il francobollo da 0,60€ celebrativo della Giornata della Filatelia. Nella stessa giornata vedrà la luce la "super-congiunta" dedicata a Dante Alighieri nell'ambito di quella che è stata dichiarata "Giornata della Lingua Italiana": cinque valori da 0,60€ (ed altrettanti chiudilettera dentellati, con immagini e frasi ripresi dalla Divina Commedia) in emissione congiunta tra Italia, Vaticano e San Marino. E non finisce qui: ben quattro gli interi postali "Italia 2009" previsti per il 21 ottobre: da 0,60€, per la posta interna, da 0,65€, 0,85€ e 1,00€ per la posta aerea internazionale. I soggetti sono tutti provenienti dal quartiere dell'EUR:il famoso "laghetto" con l'ex Palazzo del Ministero delle Comunicazioni (oggi Sviluppo Economico) sullo sfondo; il Palazzo della Civiltà Italiana; il monumento a Guglielmo Marconi; la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.
Il 22 ottobre, Giornata dello Sport, tre francobolli da 0,60€, 0,65€ e 1,40€ saranno dedicati ad altrettanti assi dello sport italiano di tutti i tempi: Gino Bartali, Valentino Mazzola e Michele Alboreto. In giornata esce anche il francobollo - in versione fogliettata - da 0,65€ celebrativo del 130° anniversario dei rapporti diplomatici fra Italia e Bulgaria. L'emissione è congiunta con il paese balcanico, pertanto le vignette sono identiche (fatta eccezione per la lingua utilizzata) e raffigurano, su fondo blu, una ideale lettera indirizzata a Sua Maestà il Re dei Bulgari, sulla quale un pennino disegna i colori delle bandiere dell’Italia e della Bulgaria. Fuori dal riquadro del francobollo, due dei principali simboli nazionali: n alto a destra, il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II di Roma, detto il Vittoriano e, in basso a sinistra, l’ex Palazzo Reale di Sofia.
Per la Giornata del Collezionismo, ovvero il 23 ottobre, dall'Italia arriva una un foglietto contenente tre francobolli da 1 euro dedicati alla fumettistica italiana d'autore: Cocco Bill di Jacovitt, Diabolik di Angela e Luciana Giussani, Lupo Alberto di Silver. Sui quattro bordi di foglio sono ripetuti a tappeto i marchi distintivi degli stessi fumetti e, in basso a sinistra, il logo di Poste Italiane.
Stesso giorno, due altri dentelli da 0,60€ dedicati invece al Santo Natale: uno raffigurante l'"Adorazione dei pastori" del maestro Domenico Piola (dipinto conservato presso l’Oratorio della SS. Annunziata di Spotorno, SV), l'altro con soggetto laico. Quest'ultimo, contenente alcuni tradizionali addobbi dell'albero natalizio - una stella, una luna, una pallina entro cui si intravede un paesaggio invernale - completati dalla scritta "Buon Natale" esce in rotocalcografia con sistema "autoadesivo".
Il 24 ottobre tocca alla Giornata della Musica con un'altra "triade" filatelica dedicata a Luciano Pavarotti, Mino Reitano e Nino Rota (nominali da 0,65€, 1,00€ e 1,50€), mentre il giorno di chiusura, 25 ottobre, arriva una emissione innovativa per l'Italia: un libretto con cinque francobolli autoadesivi (più un sesto dentello privo di valore, ad uso chiudilettera, sul quale è rappresentato il simbolo dell’Euro inserito graficamente in una sagoma che ricorda le ali di una farfalla) dedicati alla Giornata dell'Europa. Con valori da 0,65€ i dentelli raffigurano altrettanti opere architettoniche romane realizzate nel vecchio continente: Pont du Gard (in Francia), Vallo di Adriano (in Gran Bretagna), Odeon di Patrasso (in Grecia), Porta Nigri di Treviri (in Germania) e l'Acquedotto di Segovia (in Spagna). Il libretto, da parte sua, sarà un vero e proprio "libro" di svariate pagine raffiguranti le immagini delle opere architettoniche contenute nei francobolli e le relative leggende, con brevi profili storico artistici in lingua italiana e in lingua inglese (pagg. 2, 3, 4, 9 e 10), il logo d "Italia 2009" (pagg. 5 e 8), l’appendice riprodotta a tappeto e stampata con il sistema autoadesivo, al cui interno è fustellato il simbolo dell’euro inserito graficamente in una sagoma che ricorda le ali di una farfalla (pag. 6), il foglietto che raccoglie i cinque francobolli e l’appendice (pag. 7), ed infine (pag. 11) l’immagine del Palazzo dei Congressi sede della manifestazione.
Va evidenziato come entrambi i foglietti in uscita durante il Festival (quello dedicato alla Giornata della Lingua Italiana e alla Giornata del Fumetto) recano il logo di Poste e il codice a barre, innovazione già introdotta negli interi postali.
I vostri commenti