
In realtà il primo numero di Molisephil è quello di Marzo-Giugno 2005, parecchi mesi prima cioè della presentazione ufficiale, il 17 dicembre scorso, della "Rivista Molisana di Filatelia e Storia Postale" al pubblico riunito presso la biblioteca comunale "M.Romano" di Isernia.
La nuova rivista, diretta da Nicola Burdiat ed edita dallo stesso autore, è un trimestrale che vuole parlare di filatelia in generale con un'occhio particolare alla regione in cui nasce, il Molise, contribuendo alla promozione e alla conoscenza della cultura e della storia di questa bellissima terra.
Regolarmente registrata al tribunale di Isernia, Molisephil quindi non è uno dei classici bollettini informativi pubblicati da associazioni filateliche ad uso e consumo interno: con le sue 1000 copie a numero, Molisephil sembra voler entrare nel panorama italiano dell'editoria specializzata con un taglio innovativo: distribuzione gratuita (quasi fosse un prodotto free-press) e contenuti di ampio respiro, dalla filatelia tematica a quella regionale e locale, alla storia postale nazionale. Con un formato "ridotto", molto interessante.
La presentazione della nuova testata giornalistica è avvenuta sotto gli auspici non solo delle amministrazioni pubbliche molisane (regione, provincia e comune di Isernia) ma anche con il patrocinio dell'USFI e della attivissima Associazione Culturale Filatelica Molisana diretta da Domenico Alberti.
Con l'occasione è stato usato un annullo speciale ed è stata pubblicata una cartolina commemorativa a tiratura limitata che riproduciamo qui sotto:

Cogliamo l'occasione per augurare a Molisephil, al suo direttore responsabile Nicola Burdiat e a tutta la redazione, un felice esordio nel panorama editoriale filatelico italiano, con la promessa che continueremo a parlare ancora di Molisephil perchè lo merita e perchè tutto sommato c'è sempre più bisogno di editoria specializzata per i collezionisti italiani.
Un simpatico profilo di Nicola Burdiat è quello proposto qualche tempo fa sul sito de La Tribuna del Collezionista che vi invitiamo a leggere.
La nuova rivista, diretta da Nicola Burdiat ed edita dallo stesso autore, è un trimestrale che vuole parlare di filatelia in generale con un'occhio particolare alla regione in cui nasce, il Molise, contribuendo alla promozione e alla conoscenza della cultura e della storia di questa bellissima terra.
Regolarmente registrata al tribunale di Isernia, Molisephil quindi non è uno dei classici bollettini informativi pubblicati da associazioni filateliche ad uso e consumo interno: con le sue 1000 copie a numero, Molisephil sembra voler entrare nel panorama italiano dell'editoria specializzata con un taglio innovativo: distribuzione gratuita (quasi fosse un prodotto free-press) e contenuti di ampio respiro, dalla filatelia tematica a quella regionale e locale, alla storia postale nazionale. Con un formato "ridotto", molto interessante.
La presentazione della nuova testata giornalistica è avvenuta sotto gli auspici non solo delle amministrazioni pubbliche molisane (regione, provincia e comune di Isernia) ma anche con il patrocinio dell'USFI e della attivissima Associazione Culturale Filatelica Molisana diretta da Domenico Alberti.
Con l'occasione è stato usato un annullo speciale ed è stata pubblicata una cartolina commemorativa a tiratura limitata che riproduciamo qui sotto:

Cogliamo l'occasione per augurare a Molisephil, al suo direttore responsabile Nicola Burdiat e a tutta la redazione, un felice esordio nel panorama editoriale filatelico italiano, con la promessa che continueremo a parlare ancora di Molisephil perchè lo merita e perchè tutto sommato c'è sempre più bisogno di editoria specializzata per i collezionisti italiani.
Un simpatico profilo di Nicola Burdiat è quello proposto qualche tempo fa sul sito de La Tribuna del Collezionista che vi invitiamo a leggere.
I vostri commenti
Questo articolo non ha commenti.