
Prende il via stamattina la XXIII Edizione di Milanofil, l'esposizione filatelica con annesso convegno commerciale, organizzata da Poste Italiane e dedicata sia agli operatori professionali che al vastissimo pubblico di curiosi e appassionati. Punto di riferimento per il commercio filatelico, Milanofil quest'anno ospita 70 operatori commerciali, 13 amministrazioni postali estere e 8 stand di associazioni di settore.
Anche quest'anno sarà il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, ad aprire ufficialmente l'evento milanese con un videomessaggio trasmesso oggi pomeriggio alle 15:00 nella Sala Verde della Fiera Milano City.
"Grazie a manifestazioni come Milanofil – dichiara il Ministro Scajola - la Filatelia Italiana è diventata protagonista nel panorama internazionale, con risultati economici e commerciali di eccellenza. Nell'anno trascorso dall'ultima edizione di Milanofil, abbiamo lavorato per attuare gli impegni assunti nel campo della produzione filatelica. Primo fra tutti, quello di promuovere francobolli di elevata qualità culturale ed artistica. Il programma filatelico 2010 si presenta ricco di francobolli di notevole interesse, selezionati in modo da promuovere il più possibile l'immagine del nostro Paese, la commemorazione dei nostri più illustri personaggi e l'esaltazione dei valori ambientali, turistici ed economici del nostro Paese e attraverso la celebrazione di importanti avvenimenti della nostra storia, come la Spedizione dei Mille di Garibaldi, tappa fondamentale dell'Unità d'Italia".
Ed infatti Milanofil è una delle manifestazioni più attese della filatelia italiana. Per Giovanni Ialongo, Presidente di Poste Italiane, "Milanofil resta un appuntamento di forte impatto culturale per la capacità di attrarre un pubblico che, edizione dopo edizione, diventa sempre più numeroso. L' evento rende dunque omaggio al francobollo, l'oggetto che si è affermato come voce autorevole nel vasto patrimonio culturale del Paese. La filatelia è infatti una forma di Arte. In particolare è un punto di incontro tra il cittadino, la storia e i suoi protagonisti".
Ricco come al solito il programma delle kermesse milanese.
Si inizia oggi, venerdì 19 marzo, con l'emissione del francobollo dedicato al 150° anniversario della Provincia di Milano;
mentre sabato 20 marzo saranno invece emessi due francobolli per il centenario dell'Alfa Romeo (disponibile anche un folder contenente la riproduzione del francobollo su lamina d'argento e il modellino della nuova "Giulietta").
Cuore dell'evento la Mostra Filatelica Nazionale organizzata dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, dove vengono presentate le novantacinque collezioni in concorso divise in quattro classi: Astrofilatelia, Filatelia Tematica, Interofilia, Storia Postale.
Nell'ambito del progetto “Filatelia e Scuola”, è previsto uno spazio per i giovani che potranno partecipare ad alcune attività organizzate appositamente in collaborazione con la Federazione fra le Società Filateliche Italiane.
Presso lo stand di Poste Italiane sono disponibili l'annullo speciale dedicato alla Manifestazione, gli annulli relativi alle due emissioni e l'annullo speciale dedicato a Diabolik. In vendita anche cartoline e prodotti filatelici.
Ma Milanofil è anche un punto di ritrovo per varie associazioni filateliche nazionali, come l'Unione Stampa Filatelica Italiana che riunisce nel primo pomeriggio di domani, sabato 20 marzo, il suo Direttivo. Evento congiunto, invece, quello organizzato dal CIFO e dall'AFIS che, sempre nella giornata di domani, dalle 14:00 alle 16:00, terrà presso la sala Gialla N° 3 di Fieramilano City, una conferenza aperta non solo ai membri delle due associazioni ma anche a tutti gli appassionati di filatelia specializzata. Ad aprire i lavori sarà Marcello Manelli, Presidente dell’AFIS, con una relazione dal titolo "Oltre la Filatelia, se specializzata" e successivamente Claudio Manzati, Presidente del CIFO, presenterà il tema "I Francobolli Ordinari, oltre il loro uso postale".
I vostri commenti
Questo articolo non ha commenti.